VIGILANZA ITTICA AMBIENTALE - ZOOFILA - PROTEZIONE CIVILE - Sede Operativa: Via Palmiro Togliatti, sn. 66050 Lentella (Ch). e-mail:arcipesca.chieti@virgilio.it - Riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare quale Associazione di Protezione Ambientale con DM 0000157 del 08/05/2018 - Art.13 della L.349/86.

martedì 28 luglio 2015
PROTEZIONE CIVILE ABRUZZO
MISURE DI AUTOPROTEZIONE IN CASO
DI INCENDIO
Come comportarsi
• cerca una via di fuga sicura: una strada o un corso d'acqua. Non fermarti in luoghi verso i quali soffia il vento. Potresti rimanere imprigionato tra le fiamme e non avere più una via di fuga;
• stenditi a terra in un luogo dove non c'è vegetazione incendiabile. Il fumo tende a salire e in questo modo eviti di respirarlo;
• se non hai altra scelta, cerca di attraversare il fuoco dove è meno intenso per passare dalla parte già bruciata. Ti porti così in un luogo sicuro;
• l'incendio non è uno spettacolo, non sostare lungo le strade. Intralceresti i soccorsi e le comunicazioni necessarie per gestire l’emergenza.
Come comportarsi
Per evitare un incendio:
• non accendere fuochi nel bosco. Usa solo le aree
attrezzate. Non abbandonare mai il fuoco e prima di andare via accertati che
sia completamente spento;
• se devi parcheggiare l’auto accertati che la marmitta non sia a contatto con l'erba secca. La marmitta calda potrebbe incendiare facilmente l’erba;
• non abbandonare i rifiuti nei boschi e nelle discariche abusive. Sono un pericoloso combustibile;
• non bruciare, senza le dovute misure di sicurezza, le stoppie, la paglia o altri residui agricoli. In pochi minuti potrebbe sfuggirti il controllo del fuoco.
Quando l'incendio è in corso:
• se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo
telefona al 1515 per dare l’allarme. Non pensare che altri l'abbiano già fatto.
Fornisci le indicazioni necessarie per localizzare l'incendio;• se devi parcheggiare l’auto accertati che la marmitta non sia a contatto con l'erba secca. La marmitta calda potrebbe incendiare facilmente l’erba;
• non abbandonare i rifiuti nei boschi e nelle discariche abusive. Sono un pericoloso combustibile;
• non bruciare, senza le dovute misure di sicurezza, le stoppie, la paglia o altri residui agricoli. In pochi minuti potrebbe sfuggirti il controllo del fuoco.
Quando l'incendio è in corso:
• cerca una via di fuga sicura: una strada o un corso d'acqua. Non fermarti in luoghi verso i quali soffia il vento. Potresti rimanere imprigionato tra le fiamme e non avere più una via di fuga;
• stenditi a terra in un luogo dove non c'è vegetazione incendiabile. Il fumo tende a salire e in questo modo eviti di respirarlo;
• se non hai altra scelta, cerca di attraversare il fuoco dove è meno intenso per passare dalla parte già bruciata. Ti porti così in un luogo sicuro;
• l'incendio non è uno spettacolo, non sostare lungo le strade. Intralceresti i soccorsi e le comunicazioni necessarie per gestire l’emergenza.
domenica 5 luglio 2015
IL TRICOLORE PIU' BELLO AL MONDO
Questo pomeriggio l’esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale nel Golfo di Vasto.
San Salvo 05.07.2015. A distanza di due anni le Frecce Tricolore tornano ad esibirsi lungo il litorale vastese e sansalvese. Dopo le prove di ieri pomeriggio, la Pattuglia Acrobatica Nazionale sfreccerà quest’oggi sul golfo di Vasto.
La Pattuglia Acrobatica Nazionale, più nota con il nome di Frecce Tricolore, dell'Aeronautica Militare Italiana, dal 1961 si esibisce in tutto il mondo esportando la bellezza e l’orgoglio italiano. Con dieci aerei, di cui nove in formazione e uno solista, sono la pattuglia acrobatica più numerosa e più spettacolare al mondo.
San Salvo.net
Iscriviti a:
Post (Atom)