
Domani (venerdì) si prevede la formazione di un nuovo minimo barico superficiale sul Golfo di Genova che, nel suo moto verso sud-est, determinerà l’avvio di una nuova fase di maltempo, con neve a tutte le quote sulle regioni del centro Italia, in particolare sul versante adriatico.
Il Centro Funzionale, sulla base delle informazioni in possesso, comunica le previsioni meteorologiche per i prossimi giorni.
Previsioni Giovedì 9 febbraioAssenza di fenomeni significativi dal punto di vista delle precipitazioni. Diffuse gelate su tutto il territorio regionale.
Previsioni Venerdì 10 febbraio
Diffuse e persistenti nevicate sull’intera Regione con quantitativi da MODERATI ad ELEVATI già dalle prime ore della giornata. I fenomeni interesseranno inizialmente le zone interne e si estenderanno a tutta la regione nel corso della mattinata. Intensificazione dei fenomeni durante il pomeriggio sul settore adriatico, in particolare sul Teramano, il Vastese e le aree in prossimità dei versanti orientali dei rilievi. Tendenza ad attenuazione delle precipitazioni nel corso della giornata di sabato, quando sono previsti fenomeni generalmente più deboli.
Quota neve: fino al livello del mare.
Aree maggiormente coinvolte:
Prov AQ: intera provincia, compreso il comune di L’Aquila. Le cumulate sono previste generalmente intorno ai 15-30 cm in 24 ore, con quantitativi più abbondanti, oltre i 40-50 cm, al di sopra dei 1000 metri. Zone maggiormente interessate: Marsica, Valle Roveto, Altopiano delle Rocche, Alto Sangro, Valle
Peligna.
Prov TE: intera provincia compreso il comune di Teramo. Le cumulate sono previste generalmente intorno ai 20-40 cm in 24 ore, con quantitativi più abbondanti, oltre i 50 cm, al di sopra dei 1000 metri, 10-20 cm sulle aree costiere. Zone maggiormente interessate: zone a ridosso dei rilievi e colline teramane.
Prov CH: intera provincia compreso il comune di Chieti. Le cumulate sono previste generalmente intorno ai 20-40 cm in 24 ore, con quantitativi più abbondanti, oltre i 40 cm, al di sopra dei 1000 metri, 10-20 cm sulle aree costiere. Zone maggiormente interessate: Vastese, Frentano, Val di Sangro, zone a ridosso della Maiella.
Prov PE: intera provincia. Le cumulate sono previste generalmente intorno ai 20-30 cm in 24 ore, con quantitativi più abbondanti, oltre i 40 cm nelle zone montuose, 10-20 cm sulle aree costiere. Zone maggiormente interessate: area Vestina e litorale.
Fenomeni significativi:
Diffuse gelate sull’intera Regione. Ridotta visibilità durante le precipitazioni
Vento forte da nord-est.
Sulla zona litoranea non si esclude precipitazione di acqua mista a neve in parte della giornata.
Tendenza per la giornata di sabato 11 febbraio.Residue precipitazioni nevose a carattere sparso nel corso della notte e al mattino, con
quantitativi cumulati generalmente deboli. Temperature rigide e diffuse gelate su tutto il
territorio regionale. Vento forte dai quadranti settentrionali.
Il Centro Funzionale d’Abruzzo
Prossimo aggiornamento: venerdì 10 febbraio ore 11:00
Nessun commento:
Posta un commento