ALLA SCOPERTA DEI FIUMI IN ABRUZZO
Il fiume Sangro, parte 1
![]() |
fiume Sangro - Parco Nazionale |
nasce
nel parco Nazionale d'Abruzzo, a 1441 m s.l.m. sotto il Passo del Diavolo,
territorio della Marsica, pendici del monte Turchio.
Sfocia
nel Mare Adriatico presso Torino di Sangro dopo aver percorso circa 122 Km. Le
sue acque bagnano due regioni (Abruzzo e Molise) e il territorio di tre
provincie: L'Aquila, Isernia, Chieti. Inizialmente scorre da NW a SE in gole
strette e profonde ed in località Villetta Barrea (AQ) forma il lago artificiale di Barrea.
![]() |
F. Sangro - Ponte della Baronessa |
Subito
dopo il centro abitato di Alfedena il corso d'acqua attraversa il piano di
Castel di Sangro ricevendo le acque del fiume Zittola. Nel tratto che va
dall'abitato di Castel di Sangro, in località Ponte della Maddalena, a circa
100 metri sopra il Ponte di ferro lungo la confluenza con il fiume Zittola, è
Palestra di Pesca a Mosca del CONI e vi è praticata la pesca no kill alla
trota. Il Sangro è sicuramente uno dei fiumi a tratti più pescosi d'Italia.
Nel
periodo estivo le sue sponde, sono meta di molte persone che vi si recano per
fare un bagno e per assistere, il giorno di Ferragosto, alla Regata in maschera
divenuta, da molti anni, appuntamento fisso per tutti i turisti del
comprensorio. Oltrepassata la località Ateleta, nel tratto fino a Quadri (CH),
il fiume segna il confine tra le regioni dell'Abruzzo e del Molise.
A valle, le sue acque danno vita al lago artificiale di Bomba e all'invaso di Serranella, che oggi è riserva
naturale controllata della Regione Abruzzo.
Nei pressi della foce, sulla sponda
destra vi è la Riserva Regionale Lecceta di Torino di Sangro.

parte 1
Nessun commento:
Posta un commento