venerdì 28 settembre 2012

Provincia di Chieti.

Programmazione stagione ittica 2013 -  Rinvio riunione a martedì 09 ottobre 2012.
Ancora un rinvio per la riunione "ex consulta provinciale sulla pesca", art. 3 della L.R. n°44/1985e s.m.i.- 
La data comunicata dal Funzionario dott. De Vincentiis  è quella indicata di martedì 09 ottobre 2012, ore 15:30, nei locali del Settore 7, piano secondo
In attesa dell'incontro per discutere della necessità di adottare una seria programmazione ittica non solo a breve termine, si invita chiunque a interesse e cuore lo stato delle acque interne provinciale ad elaborare una  serie  di proposte da avanzare nella riunione. 
La Presidenza

PROTEZIONE CIVILE

Tanti  Volontari presenti a Rocca San Giovanni (Ch) per la seconda giornata del Volontario di Protezione Civile.

Quest’anno è stata Rocca San Giovanni ad ospitare la seconda giornata del volontario di Protezione Civile. L’iniziativa si è svolta domenica 23, in concomitanza con la festività in onore di San Pio da Pietrelcina, protettore dei volontari. Per San Salvo era presente la Valtrigno che, con la sua cucina da campo, unica in Abruzzo, ha distribuito il pranzo a tutti i presenti. Per l’occasione sono intervenuti numerosi sindaci della provincia di Chieti, autorità civili e militari tra cui il Capo dipartimento nazionale della Protezione civile, prefetto Franco Gabrielli, l’assessore provinciale alla Protezione civile e difesa del suolo Donatello Di Prinzio, Luciano Conti, responsabile Protezione civile della Prefettura di Chieti.
Ufficio Stampa Comune di San Salvo

lunedì 24 settembre 2012

Protezione Civile Chieti

Grande partecipazione dei Volontari di Protezione Civile ARCI PESCA FISA, all'evento della festività in onore di S. Pio da Pietrelcina, domenica 22 settembre 2012 a Rocca S. Giovanni (Ch).


mercoledì 19 settembre 2012

PROVINCIA DI CHIETI

LASCIA UN COMMENTO COSTRUTTIVO.
OPPURE SEMPLICEMENTE DIRE FAVOREVOLE O CONTRARIO.

BOZZA DI REGOLAMENTO PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA NELLE
ZONE A REGOLAMENTO SPECIFICO (ZRS) DELLA PROVINCIA DI CHIETI.

ART.1
Il presente regolamento disciplina l'attività di pesca in tratti di fiumi o di specchi d'acqua in cui è consentito l'uso di attrezzi ed esche determinati e sono previste specifiche modalità di prelievo.
ART.2
La Giunta Provinciale entro il 31 dicembre di ogni anno, individua i tratti a regolamento specifico, di seguito denominati ZRS, in cui si applicano le disposizioni contenute nel presente regolamento.

ART.3
Ai fini del presente regolamento le ZRS sono classificate in:
a) ZRS 1 – NO KILL
b) ZRS 2 – A PRELIEVO DETERMINATO

ART.4
Le ZRS sono delimitate da apposite, specifiche e visibili tabelle.

ART.5
Nelle ZRS, salvo diverse disposizioni contenute nel presente regolamento gli attrezzi e le tecniche consentite, sono quelli stabiliti dalla normativa vigente in materia.

ART.6
La Giunta Provinciale, sulla base di proposte di gestione, supportate da documentazione scientifica, volte a preservare e a tutelare maggiormente il patrimonio ittiofaunistico, può operare rimodulazioni del periodo di pesca.
Nelle ZRS istituite può essere vietato il transito e l'ingresso in acqua in qualunque modo, anche facendo uso di imbarcazioni, salvo per l'esercizio della pesca se non è specificamente vietato anche questo.

ART.7
Possono esercitare l’attività di pesca nelle ZRS tutti i pescatori in possesso di regolare licenza di pesca in corso di validità e dello specifico tesserino segna catture rilasciato dalla Provincia:
a)  è fatto obbligo ai pescatori di annotare sul tesserino stesso, con inchiostro indelebile, la data all’inizio della giornata di pesca,  così da rendere chiaro il numero totale delle catture dei soli salmonidi eseguite per le ZRS 2 a prelievo determinato.
b) sono esibite, in caso di controllo da parte del personale deputato, assieme alla licenza di pesca del titolare;
c) hanno carattere personale, cioè non ammettono il concorso alla pesca di altre persone oltre al titolare e non possono essere rilasciate in duplicato in caso di smarrimento;
d) vanno restituite alla Provincia di Chieti – Ufficio Pesca, o all’Associazione  Ittica che ha provveduto al rilascio entro un mese dopo la loro scadenza al fine di consentire alla Provincia di Chieti efficaci azioni di monitoraggio.

 ART.8
TRATTI NO KILL – ZONA A REGOLAMENTO SPECIFICATO 1:

Nelle “ZRS 1 – NO KILL” la pesca è consentita con una sola canna attrezzata con CODA DI TOPO (sistema a frusta) ed esclusivamente con l’utilizzo di max n. 2 mosche artificiali (galleggianti, sommerse e ninfe) su ami privi di ardiglione o con questo preventivamente schiacciato di misura massima pari a # 8.
Sono proibiti quindi ami multipli di qualsiasi tipo, quali ancorette e simili
È vietato l’uso di piombi e/o galleggianti di qualunque tipo lungo la lenza (coda di topo e finale) ad eccezione dello strike indicator.
È altresì vietato l’uso dello STREAMER.
È vietato l’utilizzo e la detenzione di attrezzi atti a contenere il pescato (cestino portapesci e/o altri contenitori). È consentito esclusivamente l’uso del guadino a maglie strette.

Nelle “ZRS 1 – NO KILL” è fatto divieto di trattenere il pescato. Il pescatore ha l’obbligo di rimettere in acqua il pesce immediatamente dopo la cattura senza arrecargli danno e nel minor tempo possibile. La slamatura deve avvenire con mano bagnata, evitando di togliere il pesce dall’acqua e osservando tutte le necessarie cautele e precauzioni. Nell’impossibilità di liberare un pesce senza causargli grave danno, è fatto obbligo di tagliare la lenza e rimetterlo in acqua.
Non è ammesso portare al seguito pesce, anche se catturato in altro luogo.

ART. 9
TRATTI NO KILL – ZONA A REGOLAMENTO SPECIFICATO 2 - A PRELIEVO DETERMINATO:
1. Nelle “ZRS 2 – A PRELIEVO DETERMINATO”  sono consentite le tecniche a mosca con coda di topo (max. n. 2 mosche/ninfe), moschera (max. n. 3 mosche/ninfe),  spinning,  al tocco, mediante l’utilizzo di una sola canna e di tutte le esche naturali ad eccezione della larva di mosca carnaia (bigattino), delle uova di salmone e delle pasture di qualsiasi genere o artificiali purché siano l’imitazione di insetti naturali.
2. È consentito l’uso di esche siliconiche.
3. È altresì vietato utilizzare qualsiasi imitazione di pesciolini.
4. Tutte le esche vanno tassativamente montate su ami privi di ardiglione o con questo schiacciato di misura massima pari a # 8.
Per la pesca spinning è consentito esclusivamente l’utilizzo di ancorette prive di ardiglione o con questo preventivamente schiacciato con ami di misura massima pari a # 8.

Nelle “ZRS 2 – A PRELIEVO DETERMINATO” è consentito trattenere un massimo di tre (3) trote giornaliere la cui misura minima non dovrà essere inferiore a cm 22, lunghezza misurata dall’apice della bocca alla estremità della pinna caudale. Una volta raggiunto il limite di prelievo, la pesca potrà continuare unicamente adottando il SISTEMA NO-KILL (obbligo di reimmissione in acqua del pescato vivo). Nell’impossibilità di liberare un pesce senza causargli grave danno, se sottomisura o perché raggiunto il limite di prelievo, è fatto obbligo di tagliare la lenza e rimetterlo in acqua.
È vietato portare a seguito altre trote, oltre al numero consentito, anche se catturate in altro luogo.

ART.10
SANZIONI.
L’inosservanza del presente regolamento comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dall’art.7-bis comma 1 del d. lgs. n.267/2000, secondo le modalità di cui alla legge n.689/1981.
I proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie di cui al presente regolamento saranno utilizzati per il finanziamento dei progetti e delle attività ivi previste.

PROVINCIA DI CHIETI

Programmazione stagione ittica 2013 -  Rinvio riunione al 04 ottobre 2012.
A seguito dell'incontro (o meglio dire scontro) di martedì 18 settembre tra l'Amministrazione Provinciale di Chieti e le Associazioni Ittiche maggiormente rappresentative, questo Comitato Provinciale ARCI PESCA FISA - Chieti,  ancora una volta si è  fatto promotore di singolari iniziative affinchè  tutto il settore pesca sportivo e ambiente, possano entrambi in  breve tempo godere dei benefici e vantaggi.
Purtoppo questo non è stato recepito,  e alla situazione di muro contro muro,  il Consigliere Delegato dott. Giovanni Staniscia (diplomaticamente) ha rinviato la seduta alla data di martedì 04 ottobre p.v., invitando i Presidenti a riflettere o meglio anche ad elaborare quanto presentato.
Nel frattempo, invito chiunque ha interesse e amore per la nostra Provincia e tutto il comparto Settore Sportivo,  partendo dai punti programmatici presentati (se necessario anche modificando),  a dare il proprio contributo con idee e suggerimenti affinchè non si ritorni a dire "tutto fermo, nulla di nuovo". EVITIAMO!!!!!!!!!!!!
Si riporta di seguito i punti presentati:
1.      Apposizione di  specifiche e visibili tabelle lungo i tratti di fiumi chiusi alla pesca (Rio Verde, Turcano, Gufo, Sinello  e Treste);
2.      Apposizione di  specifiche e visibili tabelle nei bacini di Bomba e Casoli (regolamento carpfishing);
3.      Istituzione delle zone no-kill denominate ZRS (Zone a Regolamento Specifico 1 e 2);
4.      ZRS 1: Tratto di fiume Sangro ricadente nell’intero territorio del Comune  Pizzoferrato (Ch) a partire dall’ex Stazione Ferroviaria di Gamberale;
5.      ZRS 1: Tratto di torrente Turcano, a partire dal ponte sulla strada provinciale per  Roio del Sangro fino 150 metri a valle del Ristorante “Vecchio Mulino”;
6.      ZRS 1: Tratto di fiume Sinello, a partire dal ponte sulla strada provinciale n°152 per  Castiglione -Montazzoli fino al laghetto di Montazzoli;
7.      ZRS 2: Fiume Aventino – Campo di Gara in località Ponte Ciclone del Comune di Gessopalena,;
8.      ZRS 2: Fiume Trigno – Campo di Gara dalla Galleria Caprafico del Comune di Tufillo fino  alla stazione di rifornimento denominata “Il Girasolo” del Comune di Dogliola,
9.      ZRS 2: Bacino di Bomba – a partire da m. 50  dallo sbarramento (Centro Remiero) fino alla località Terra Rossa;
10.  Ripopolamento  nei bacini di Bomba e Casoli della specie ittica “Luccio”;
11.  La Provincia di Chieti, unitamente a tutte le Associazioni Ittiche, deve dare un forte impulso  di ripresa dell’iter della bozza di  proposta  di Legge Regionale  in materia Ittica.

Il Presidente Provinciale
Giuseppe Zappetti

lunedì 17 settembre 2012

PROVINCIA DI CHIETI

EX CONSULTA SULLA PESCA, MARTEDI 18 SET.2012 - ORE 15:30. 
RIUNIONE DELLE ASSOCIAZIONI ITTICHE.

Meglio tardi che mai.
Finalmente siamo stati  tutti convocati  dal "Settore 7" della Provincia di Chieti, per discutere delle problematiche inerenti tutto il settore acque interne.
Numerosi sono stati gli appelli dei tanti pescatori  di non ripetere gli errori degli anni scorsi; di non fare tardi sugli interventi  della programmazione stagione ittica 2013.
Appelli che questo Comitato Provinciale di Chieti non farà  certamente cadere nel vuoto.
Seguira prossimamente in dettaglio quanto deciso.
L'Ufficio di Presidenza.

AGONISMO

ECCEZIONALE ONDATA DI MALTEMPO.
RINVIO PROVA REGIONALE  GARA DI PESCA SPORTIVA "SURF-CASTING A NUOVA DATA DI SABATO 06 OTTOBRE 2012.

Come ampiamente preannunciato, la gara di pesca in mare "surf-casting" di sabato 15 settembre, valevole quale Prova  Regionale Unica ARCI PESCA FISA - Abruzzo, a causa delle avverse condizioni meteorologiche che ha colpito duramente la  fascia Adriatica è stata rinviata alla data di sabato 06 ottobre p.v.
Come prima conseguenza,  si prende atto che il campo di gara non potrà di nuovo essere il Lido di Casalbordino (Ch), in quanto occupato da altra manifestazione in programma, ma quello del Lungomare di San Salvo  (Ch)  libero  in tale circostanza.
Inoltre, la Direzione Tecnica unitamente agli Organizzatori del Settore Mare, hanno deciso che in tale occasione la denominazione della prova sportiva rinviata, assuma in ricordo dell'indimenticabile"Antonello"  quale  1°Memorial.