VIGILANZA ITTICA AMBIENTALE - ZOOFILA - PROTEZIONE CIVILE - Sede Operativa: Via Palmiro Togliatti, sn. 66050 Lentella (Ch). e-mail:arcipesca.chieti@virgilio.it - Riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare quale Associazione di Protezione Ambientale con DM 0000157 del 08/05/2018 - Art.13 della L.349/86.

mercoledì 28 maggio 2014
venerdì 23 maggio 2014
AMBIENTE
AGENTI ITTICI-AMBIENTALI DELL’ARCI PESCA F.I.S.A.
CHIETI, RECUPERANO UN GHEPPIO FERITO.
Nella mattina di domenica 18 maggio 2014, una
pattuglia di Agenti Ittici Ambientali Volontari dell’ARCI PESCA F.I.S.A. -
Comitato Provinciale di Chieti, su segnalazione di un attento pescatore, ha
recuperato nella zona di C.da Selva
Piana di Casoli (Ch), a poca distanza dal fiume Aventino, un esemplare di
gheppio femmina, una specie di rapace diffusa nell’Europa Centrale.
Il volatile è risultato in buona forma, ma con delle ferite alla zampa sinistra, motivo per cui è stato affidato alle cure del Centro Recupero Fauna Selvatica Corpo Forestale dello Stato di Pescara, prontamente intervenuti sul luogo del rinvenimento.
Il gheppio, scientificamente nominato “Falco tinnunculus”, è uno dei rapaci più diffusi nell'Europa centrale, appartiene all’Ordine dei Falconiformi, famiglia degli Accipitridi, e si caratterizza per la frequenza con cui sbatte le ali, durante le quali riesce a rimanere fermo in aria.
Il nome latino, tinnunculus, rimanda probabilmente al suo verso, che assomiglia ad un ti ti ti ti e che, tradotto letteralmente, significa che risuona, che tintinna. I gheppi mostrano, più che altre specie, un acceso dimorfismo sessuale. La caratteristica più importante è che i maschi hanno la testa di colore grigio chiaro, le femmine invece sono di colore rosso mattone.
CHIETI, RECUPERANO UN GHEPPIO FERITO.
Il rapace, recuperato vicino all’abitato di Casoli (Ch) lungo il fiume
Aventino, è stato preso in cura dal Corpo Forestale dello Stato della Stazione
di Torricella Peligna (Ch).

Il volatile è risultato in buona forma, ma con delle ferite alla zampa sinistra, motivo per cui è stato affidato alle cure del Centro Recupero Fauna Selvatica Corpo Forestale dello Stato di Pescara, prontamente intervenuti sul luogo del rinvenimento.
Il gheppio, scientificamente nominato “Falco tinnunculus”, è uno dei rapaci più diffusi nell'Europa centrale, appartiene all’Ordine dei Falconiformi, famiglia degli Accipitridi, e si caratterizza per la frequenza con cui sbatte le ali, durante le quali riesce a rimanere fermo in aria.
Il nome latino, tinnunculus, rimanda probabilmente al suo verso, che assomiglia ad un ti ti ti ti e che, tradotto letteralmente, significa che risuona, che tintinna. I gheppi mostrano, più che altre specie, un acceso dimorfismo sessuale. La caratteristica più importante è che i maschi hanno la testa di colore grigio chiaro, le femmine invece sono di colore rosso mattone.
La
corporatura dei gheppi (lunghezza e apertura alare) varia a seconda della
sottospecie e del sesso. Nella sottospecie presente in Europa (Falco
tinnunculus tinnunculus) i maschi hanno un'apertura alare di 74 cm, le femmine
di 78.
Nel
nostro paese è prevalentemente sedentario e nidificante.
giovedì 22 maggio 2014
AGONISMO TRA AMICI
1° PROVA MARE DI SURFCASTING "TRA
AMICI".
Il
Comitato Provinciale di Chieti, unitamente all'Associazione Passione Pesca di
Casoli, organizza una gara di pesca al mare aperta solo ai soci che
risultano essere in regola con il tesseramento anno 2014.
A
partire da quest’anno, il Settore Agonismo, assume una caratteristica
specifica, dove divertimento e piacere della compagnia, deve
essere il vero e unico vincitore assoluto.
Tanto, che correttamente la manifestazione assume la denominazione "GARA TRA AMICI".
Inoltre,
ad ogni termine della gara, gli organizzatori provvederanno al termine della
premiazione, una preparazione di tavoli con prodotti tipici locali per il
ristoro di chiunque ha partecipato.
Per la prova mare del 31 maggio 2014, si inizierà con un banchetto a base di porchetta dei famosi artigiani F.lli Roberti di Lentella (CH), da sempre custodi della genuinità di questo tradizionale prodotto, e tanto tanto vino locale per annaffiare le gole.
Il costo completo della manifestazione è di € 15,00, mentre è gratuita per i ragazzi tesserati al di sotto di anni 14.
Punto di ritrovo e registrazione, ore 16:00 Lungomare di Casalbordino (CH), dinanzi hotel Sporting.
La premiazione e cena, si svolgerà presso la sede della locale Protezione Civile, in Via Dei Giardini sn (ex Uffici Vigili Urbani).
SABATO 31 MAGGIO 2014 DALLE ORE
17:00 SINO ALLE ORE 22:00 LUNGOMARE DI CASALBORDINO (CH), DINANZI HOTEL
SPORTING.
Tanto, che correttamente la manifestazione assume la denominazione "GARA TRA AMICI".
Per la prova mare del 31 maggio 2014, si inizierà con un banchetto a base di porchetta dei famosi artigiani F.lli Roberti di Lentella (CH), da sempre custodi della genuinità di questo tradizionale prodotto, e tanto tanto vino locale per annaffiare le gole.
Il costo completo della manifestazione è di € 15,00, mentre è gratuita per i ragazzi tesserati al di sotto di anni 14.
Punto di ritrovo e registrazione, ore 16:00 Lungomare di Casalbordino (CH), dinanzi hotel Sporting.
La premiazione e cena, si svolgerà presso la sede della locale Protezione Civile, in Via Dei Giardini sn (ex Uffici Vigili Urbani).
mercoledì 21 maggio 2014
ATTUALITA'
Punta
da una tracina, lentellese in shock anafilattico.
Trasportata dall'eliambulanza del 118
in Rianimazione

La donna ha mostrato subito i
segni del malessere ed è stata accompagnata dal marito in ambulatorio, qui è
arrivato – chiamato da altri cittadini – anche il venditore del pesce che è
stato determinante per l’individuazione della specie.
Il medico di base dopo il
primo soccorso ha allertato il 118. La donna - che nel frattempo era entrata in
uno stato comatoso - è stata così trasportata dall’eliambulanza al reparto di Rianimazione
del 'San Pio' di Vasto. Dopo ore di apprensione, le sue condizioni sono
migliorate nel pomeriggio, facendo tirare un sospiro di sollievo alla piccola
comunità vastese dove è conosciuta da tutti.
Antonino Dolce
La tracina è un pesce che abita in fondali sabbiosi e che può provocare un dolore intenso a causa del veleno. Non si tratta di una puntura mortale, ma può essere davvero molto dolorosa e fastidiosa e in certi casi può provocare ansia, panico, tremori e svenimenti.
Rimedi
verificare che non siano residui nella puntura, spremere la zona per far uscire quanto più veleno è possibile, mettere il bambino a riposo all'ombra e se non c'è nausea fargli bere acqua a piccoli sorsi.
martedì 20 maggio 2014
FORMAZIONE PROTEZIONE CIVILE
CORSO RADIO BASE
Organizzatori dell'evento la FIR CB Regionale Abruzzo e Provinciale di Chieti.
Si è concluso sabato 17 maggio 2014, nei locali della Sala Parrocchiale San Vitale in San Salvo (CH) il primo corso base sull'utilizzo e impiego delle radio ricetrasmittente, da parte dei volontari di Protezione Civile e Agenti di Vigilanza Ittica - Venatoria - Ambientale.
Organizzatori dell'evento la FIR CB Regionale Abruzzo e Provinciale di Chieti.
Un sentito particolare ringraziamento, al dott. Saverio OLIVI, Coordinatore SER della FIR CIB Nazionale, unitamente ai signori Luciana GRAZIANI e Alfonso BUCCIGROSSI, rispettivamente Presidente Regionale Abruzzo e Presidente della locale Associazione FIR CIB San Salvo (CH).
domenica 18 maggio 2014
CONCESSIONI ACQUE INTERNE.
FIPSAS: ASSO PIGLIA TUTTO.
D'incanto, la Provincia di Chieti per mezzo del suo Funzionario (assente all'incontro il Consigliere Staniscia), comunica ai presenti ( ARCI PESCA FISA, ENALPESCA) le richieste presentate:
- Lago di Casoli;
- Fiume Aventino, località Ponte Ciclone, tutto il campo di gara cat. A;
- Lago di Bomba, intera sponda Sud.
E come se non bastasse, una domenica si e una no, gestisce con le autorizzazioni di gara, il tratto regolamentato delle acque vive sul fiume Aventino a Taranta Peligna.
Che pena. Su questo bellissimo tratto, per i comuni pescatori vale le regole del DGP n°44/2008 (catture max 4 trote, amo senza ardiglione, ecc. ecc..), mentre in gara uno contro tutti, regole senza quartiere.
Ancora una volta la Provincia di Chieti, tratta le Associazioni in figli e figliastri.
Dimenticavo, siamo in aperta campagna elettorale.
Il Presidente
Zappetti
TROTE PRONTA PESCA. NO GRAZIE
LA PROVINCIA HA DECISO: NESSUN RIPOPOLAMENTO TROTE PRONTA PESCA STAGIONE 2014.

A memoria dei tanti, non è mai accaduto che il ripopolamento delle trote pronta pesca, subisse un rinvio alla stagione successiva.
Ancora una volta il settore pesca nella Provincia di Chieti, ha subito l'ennesima umiliazione, come dire "pescatore non conti................... niente".
domenica 11 maggio 2014
UNA BELLA INIZIATIVA
Pesca
sportiva: a Chieti quella per i diversamente abili
Chieti 03 MAG.2014 -Pesca
sportiva non agonistica, ed altre attività ludico-ricreative, riservate a
persone diversamente abili ed aperto a tutti saranno al centro del 12esimo
Meeting 'Insieme a Pesca' che si svolgerà domani al lago Teaterno di Chieti
Scalo. Un importante evento sociale gratuito - sottolineano gli organizzatori -
sostenuto dal Gruppo Gabrielli e organizzato dall'Asd Caccia Grossa Onlus
associazione abruzzese non profit composta da volontari, che da circa 10 anni
propone attività ed eventi sportivi gratuiti per persone diversamente abili di
qualsiasi età e disagio motorio e psichico. "Siamo orgogliosi di poter
appoggiare questa importante iniziativa - ha spiegato la dottoressa Barbara
Gabrielli vicepresidente del Gruppo - in cui la pesca sportiva diviene un
momento di integrazione sociale dove chiunque si può iscrivere anche se non in
grado di partecipare attivamente ad ogni fase dell'evento. Il nostro Gruppo è
da sempre volto a soddisfare e sostenere il territorio, e dunque i suoi
cittadini, supportando anche iniziative come queste ovvero volte al
sociale".

C'ERA UNA VOLTA LA PESCA IN PROVINCIA...........
NIENTE RIPOPOLAMENTO TROTE SINO AL MESE DI NOVEMBRE 2014.
LA PROVINCIA DI CHIETI HA FATTO GAME OVER!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho atteso qualche giorno prima di dare comunicazione di quanto appreso martedì 06 maggio 2014 in Provincia di Chieti, in merito all'attesissimo incontro con le Associazioni Ittiche.
Sono ancora scioccato e incredulo, non solo per la decisione del Funzionario preposto di posticipare il ripopolamento di trote in autunno, ma per facilità delle Associazioni presenti, FIPSAS, Enalpesca e Libera Pesca, di prendere atto, voltare pagina e ritornare a pensare al proprio orticello.
Non quello di pensare di fare una opposizione congiunta, forte e capace contro la Provincia e in particolare contro il Settore 7, che lavora a tempo pieno per la sola caccia e altro, ma la pesca no.
Le stesse Associazioni, che fino a qualche mese or sono, pensando di fare consensi pieni prima della riapertura, hanno premuto con ogni mezzo di eliminare il costo del tesserino segna cattura, tra altro votato unanime proprio da loro stessi nel mese di gennaio 2012.
Perché non hanno usato la stessa energia per fare approvare alcuni progetti, tipo l'introduzione delle zone no-kill, potenziamento del capo di gara Ponte Ciclone sul fiume Aventino, eliminazione dell'ardiglione o amo schiacciato nelle sole zone di pregio ittiofaunistico, introduzione del luccio nei bacini di Bomba e Casoli, e infine ritengo il più importante l'introduzione delle "ZRS" quali zone di regolamento specifico????????
Progetti non nell'interesse mio personale o della mia Associazione, ma progetti con il solo scopo di rilanciare la pesca sportiva in una provincia dove i pescatori sportivi sono ormai delle mosche bianchi. Dove i pescatori italiani si contano in due o tre unità, contro i sette comunitari e extracomunitari.
Ma ritorniamo a quanto definitivamente ci è stato illustrato dal Funzionario e dal Consigliere Delegato presente dott. Staniscia.
Come accennato, nessun ripopolamento di trote nell'immediato, in quanto non è stato effettuato nessun bando di gara per l'aggiudicazione dell'appalto (i tempi tecnici sono circa due mesi).
Per i tesserini segna catture, anch'essi esauriti nel mese di gennaio 2014, nessun approvvigionamento con delle nuove stampe.
La segnaletica di nuovi cartelli di pesca, da effettuarsi con le entrate dei tesserini segna catture anno 2012 (ormai invocata solo da me), ancora in alto mare, nonostante i progetti presentati sul modello di altre regioni con l'indicazione del fiume, tratto e luogo.
Detto questo, per il futuro prossimo, vedo buio.
Infatti, ci è stato prospettato che a partire dal mese di giugno, in Provincia ci sarà un radicale cambio in quanto l'Ufficio caccia e pesca, è stato assegnato al Settore 2.
Personalmente, non ricordo nessuna altra Amministrazione precedente, che si sia comportata come l'attuale in carica.
PER CASO SI STAVA MEGLIO QUANTO SI STAVA PEGGIO???????????????????????????????
Il Presidente Zappetti
*************************************
P.S.: Vi invito a dire la vostra per quanto sopra, e sarà mia premura inviare quanto ricevuto all'Ufficio Caccia e Pesca in forma anonima.
C'era una volta il pescatore in Provincia di Chieti ...........
sabato 3 maggio 2014
PROVINCIA DI CHIETI
FINALMENTE!!!!!!!!!!!!!!!!
INCONTRO TRA PROVINCIA DI CHIETI E ASSOCIAZIONI ITTICHE, PER ESAME E DISCUSSIONE PROBLEMATICHE SULLA PESCA 06 MAGGIO 2014.

Al termine, questo Comitato Provinciale, come da consuetudine, fornirà una dettagliata relazione su quanto discusso e proposto, al fine di sbloccare lo stallo che da parecchi mesi blocca il funzionamento dell'Ufficio pesca.
Il Presidente
Zappetti
Iscriviti a:
Post (Atom)