L'ARCI
PESCA FISA - Comitato Regionale dell’Abruzzo unitamente ai Comitati Provinciali
di Chieti, Pescara, Teramo e l'Aquila, augurano a Voi tutti un felice e sereno
anno nuovo.
AUGURI….auguri…..auguri.................
VIGILANZA ITTICA AMBIENTALE - ZOOFILA - PROTEZIONE CIVILE - Sede Operativa: Via Palmiro Togliatti, sn. 66050 Lentella (Ch). e-mail:arcipesca.chieti@virgilio.it - Riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare quale Associazione di Protezione Ambientale con DM 0000157 del 08/05/2018 - Art.13 della L.349/86.
Pieralessandro
Scotti, Vicecomandante
della Polizia Provinciale di Milano (oggi, polizia locale della città
metropolitana Ndr), è a capo del nucleo di agenti specializzati nel contrasto
del bracconaggio, nella caccia quanto nella pesca. Una realtà investigativa
efficiente e presa a modello da molti corpi di polizia in tutto il Nord Italia.
“La pesca è una cosa bellissima, se rispetta le regole. Purtroppo, sempre più
spesso al fianco dei pescatori operano veri e propri predoni dei fiumi. Il
fenomeno è sempre più diffuso”.
“Abbiamo
concluso di recente un intervento molto ben fatto a Trezzo sull’Adda, nato
dalle chiamate di alcuni pescatori. Con le guardie volontarie, abbiamo beccato
un gruppo di bracconieri proprio mentre stavano entrando con la barca nel
fiume. Erano rumeni. Abbiamo contestato loro la pesca senza licenza e con
attrezzatura inidonea. Abbiamo sequestrato le reti e i rampini che usavano per
issare il pesce in barca. In casi simili, però, il sequestro
amministrativo della barca non ci è consentito, in una logica di
proporzionalità della sanzione. Per cento euro, non posso sequestrare oggetti
di grande valore. Vedremo se con la nuova legge le cose cambieranno”.
“Lo
strumento più in voga è la batteria dell’auto, usata come elettrostorditore per
fiaccare i pesci e poi raccoglierli con il retino. Poi ci sono le reti vere e
proprie. Tutti materiali che sequestriamo. Quello che ci rende felici è che,
dopo alcuni nostri interventi in un luogo, la pesca di frodo spesso si placa.
Questo significa che la nostra azione di disturbo funziona”.![]() |
| Fiume Po |
Oltre
tre tonnellate di prodotti ittici sequestrati perché conservati in pessime
condizioni igienico sanitarie, in un laboratorio abusivo per la preparazione di
prodotti gastronomici a base di pesce chiuso confezionato.
CHIETI. 324 controlli, 16 comunicazioni di notizia di reato, 6 sequestri, 41 sanzioni amministrative, questi i numeri dei controlli posti in essere nel corso dell'ultimo anno da parte del Corpo Forestale dello Stato di Chieti, sulla condizione di scarichi e depuratori della Provincia.
Grande emozione venerdì sera 09 dicembre a San Salvo, in occasione della cena organizzata dal Presidente Onorario dott. Vincenzo Ronzitti.
Dopo le prime richieste avanzate in data 17 e 25 novembre scorso all'Assessore
Dino Pepe, per un incontro tecnico organizzativo immediato con le Associazioni
Ittiche abruzzesi, la sola cosa ottenuta è un silenzio prolungato.
Pescara 17/11/2016 -La Regione
Abruzzo chiede ai comuni della val Pescara di emanare specifiche ordinanze di
divieto di pesca ad uso alimentare lungo tutto il fiume Pescara da Bussi alla
foce, ammettendo solo la pesca ‘no kill’ con rilascio immediato del pescato.