sabato 28 settembre 2013

RIFIUTI

ATTENTI A QUEI…………………… RIFIUTI

L’ARCI PESCA FISA – CHIETI, ADERISCE ALLA CAMPAGNA  “PULIAMO L’AMBIENTE”.
DOMENICA 29 SETTEMBRE 2013, NELLE MAGGIORI CITTÁ D’ITALIA.





mercoledì 25 settembre 2013

PROTEZIONE CIVILE FESTA DEL VOLONTARIO

Nel giorno di San Pio la festa dei volontari di Protezione Civile nella Provincia di Chieti.

Casalbordino (Ch) 25.09.2013
E' stata celebrata ieri, nel giorno dedicato a San Pio da Pietrelcina, la 3ª giornata del Volontario di Protezione Civile della provincia di Chieti. Un appuntamento che ha richiamato a Casalbordino, dove si è svolto l'evento, tutti i gruppo  provinciali. Raduno nel pomeriggio in piazza Umberto I, dove è stato accolto il sottosegretario al Ministero dell'Interno Giampiero Bocci. Nella sala consiliare il saluto del sindaco Remo Bello, alla presenza del prefetto Fulvio Rocco De Marinis, dei comandanti provinciali delle forze dell'ordine e di tanti sindaci dei comuni delal provincia. Il Sottosegretario Bocci è particolarmente legato a Casalbordino. Infatti, quando 26 anni fa venne suggellato il gemellaggio tra il Comune del Vastese e Cerreto di Spoleto, lui era il primo cittadino nella cittadina umbra. Per questo è tornato con particolare affetto in una terra dove conserva amici di vecchia data, come il sindaco di allora, Nicola Di Virgilio
Dal Municipio si è passati alla nuova sede della Croce Rossa Italiana, molto attiva nel comune di Casalbordino. Poi è stata deposta una corona d'alloro ai piedi della statua di San Pio. Il sottosegretario Bocci ha salutato tutti i rappresentanti dei vari comuni, pronti con i gonfaloni per la sfilata e si è intrattenuto con i gli uomini delle forze dell'ordine e i volontari schierati nella piazza principale. E' stato l'assessore provinciale alla Protezione Civile, Donatello Di Prinzio, ad introdurre l'ingresso dei volontari in parata in piazza Umberto I. Prima degli interventi delle autorità è stato osservato un minuto di silenzio in memoria dei volontari di Lecco morti nel tragico incidente sull'A14, a Vasto, sabato scorso. Sono seguiti gli interventi del sindaco Remo Bello, padrone di casa, del presidente della Provincia di Chieti e dell'onorevole Giampiero Bocci. 
Un riconoscimento è stato consegnato a Tommaso Bucciarelli, presidente dell'associazione di protezione civile "Madonna dell'Assunta" di Casalbordino, per l'impegni profuso nell'organizzazione della 3ª giornata provinciale.
Galleria fotografica con la collaborazione di Nino Cannizzaro
di Giuseppe Ritucci (g.ritucci@zonalocale.it)

AMBIENTE




Vasto 25/09/2013
Più di un lettore ha segnalato in questi giorni la presenza di alcune vongolare sulla costa di Vasto. Questa mattina alle ore 7.00 ne erano presenti 14, nel tratto dal lungomare da Viale Duca Degli Abruzzi fino al tratto di spiaggia antistante l'Hotel Perrozzi.
Le vongolare hanno pescato per tutta la notte, molto probabile, anche se non è ancora certo, che si tratti di barche che vengono da fuori per poi rivendere i prodotti altrove.
Articolo preso da; 
Redazione ZonaLocale.it (redazione@zonalocale.it

domenica 22 settembre 2013

PROTEZIONE CIVILE

Terza Festa del Volontariato in occasione della ricorrenza di San Pio da Pietrelcina

 
CASALBORDINO. La Provincia di Chieti ogni anno dal 2010 organizza la festa del Volontario della Protezione Civile il 23 di settembre, in occasione della ricorrenza di San Pio da Pietrelcina, Protettore dei Volontari di Protezione Civile. Il primo anno la cerimonia si è svolta a Chieti, il secondo anno a Rocca San Giovanni e quest'anno per la terza edizione tutti i volontari si riuniranno a Casalbordino.
Ogni anno si celebra in una località diversa, a seconda delle richieste e delle disponibilità dei Comuni e delle Associazioni di Volontariato stesse. In ogni occasione c'è la presenza di una autorità di Governo che riceve le Associazioni. Quest'anno l'evento sarà presenziato dal Sottosegretario di Stato agli Interni, Onorevole Giampiero Bocci, con deleghe in materie di competenza del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa Civile. Inoltre, così come è avvenuto nel 2012 ci sarà anche la visita del Capo Dipartimento della Protezione Civile Prefetto, Franco Gabrielli. 
La manifestazione si svolgerà nel centro storico di Casalbordino a partire dalle ore 16,00, con la presenza di tutte le rappresentanze dei gruppi di Volontari della nostra Provincia, dei Sindaci o loro delegati, delle Forze dell'Ordine, del Prefetto. 
Inizierà con la deposizione di una corona al monumento a San Pio; le autorità visiteranno i mezzi e le attrezzature dei volontari e delle forze dell'ordine presenti; tutti i volontari e i rappresentanti dei Comuni sfileranno per le strade del centro e si raduneranno in Piazza Umberto I. Successivamente saluteranno i Volontari e ci sarà la Santa Messa con Benedizione dei Volontari. Al termine il concerto dei ragazzi delle scuole in onore dei Volontari. La chiusura della manifestazione è prevista per le 19.30 . 
E' un momento di aggregazione tra i Volontari, ma anche un momento di unione tra le Istituzioni, le Forze dell'Ordine ed i Volontari, per dare valore al lavoro che essi svolgono durante tutto l'anno con grande spirito di sacrificio di aiuto verso il prossimo nei momenti di emergenza, togliendo il tempo alle loro famiglie ed al loro tempo libero, per donarlo a chi è in pericolo o a chi ha bisogno di aiuto.
I Volontari di Protezione Civile svolgono un ruolo importante per la società a costo zero, ma hanno bisogno anche di momenti di gratificazione per tutto quello che fanno, per questo l'Assessorato alla Protezione Civile della Provincia di Chieti ha voluto, ogni anno, ricordare queste donne ed uomini nel giorno del loro Santo Patrono, San Pio da Pietrelcina, affinchè li protegga in ogni momento della loro vita, per avere sempre la forza di aiutare il prossimo nei momenti di emergenza.
redazione@vastoweb.com

PRENDERE UN GRANCHIO.....................


Pesca miracolosa e "multicolor" nel mare di Vasto (Ch).

CATTURATO UN  GRANCHIO BLU.

Singolare cattura nelle acque di Vasto Marina. Nella 'rete' di Graziano Scutti, operatore locale della piccola pesca, è finito un granchio blu.
Noto anche come Granchio Reale (Callinectes sapidus), il granchio blu è originario dell’oceano Atlantico. Negli Stati Uniti è al centro di un fiorente commercio – è ritenuto una prelibatezza in ambito culinario – soprattutto in Maryland e Virginia, dove è rinomata la Baia di Chesapeake. Oltre al colore, è riconoscibile da due lunghi spuntoni ai lati del carapace seghettato.
Si è poi diffuso in altre parti grazie ad esemplari di piccola taglia trasportati dall’acqua di zavorra delle navi.
È molto resistente, capace di adattarsi pure all’acqua dolce. In Italia alcuni granchi reali sono stati catturati in vari tratti dell’Adriatico tra cui, recentemente, nella Sacca di Goro, in provincia di Ferrara.
Negli Stati Uniti, nel 2010, il National Institute of Standards and Technology e del College di Charleston ne ha evidenziato il rischio estinzione sulle coste americane a causa dell’inquinamento. La sopravvivenza nei nostri mari potrebbe essere indicatrice della buona salute delle acque. Dall’altro lato, però, c’è chi ammonisce sui rischi di una proliferazione di granchi blu. La loro alimentazione, infatti, predilige i bivalvi e potrebbe essere un pericolo per le vongole.
Un ritrovamento simile, in zona, era avvenuto nel mese di aprile al largo di Petacciato e qualche tempo prima, sempre nel vicino Molise, a Termoli.

martedì 17 settembre 2013

PESCA IN MARE

«Pescatori  in  ginocchio mutui  da  sospendere»

Chieti 16.09.2013 - Appello del presidente della Provincia Di Giuseppantonio agli istituti bancari Venti imprenditori senza lavoro da un anno per la moria delle vongole
ORTONA. La moria delle vongole ha tenuto ferme le barche per oltre un anno e i pescatori non sanno più a che santo votarsi per ottenere un aiuto economico che consenta di mandare avanti l’economia familiare.
Annunci tanti, ma di concreto ancora nulla. Dei finanziamenti promessi dalla Regione si è persa traccia.
Non si hanno notizie neppure dello studio che dovrebbe stabilire le cause che hanno determinato il fenomeno lungo gran parte della costa teatina.
Ora è il presidente della Provincia, Enrico Di Giuseppantonio a intervenire sulla vicenda della moria delle vongole che ha messo in ginocchio le imprese ittiche del territorio provinciale.
E lo fa rivolgendo un appello agli istituti bancari invitandoli a sostenere queste attività in difficoltà.
«E' ormai da oltre un anno» si legge nella lettera scritta dal Di Giuseppantonio «che nel nostro territorio provinciale si assiste ad un fenomeno che ha messo in ginocchio una categoria intera di pescatori. A causa della moria delle vongole, la Capitaneria di porto di Ortona ha interdetto l'attività ittica nella tratta che va da Ortona a San Salvo dove operano una ventina di imprenditori».
«Rivolgo» aggiunge il presidente della Provincia « un appello alle istituzioni bancarie della nostra provincia affinché sia presa in considerazione la sospensione dei mutui contratti per l'acquisto delle barche a carico delle imprese ittiche locali e degli imbarcati che effettuano la pesca dei molluschi bivalvi nel compartimento marittimo di Ortona, o altra forma di agevolazione, come la riduzione della rata mensile. Queste azioni consentirebbero ai pescatori e alle loro famiglie, seppur temporaneamente, di respirare senza venire meno agli obblighi contrattuali, semplicemente dilazionando un impegno che oggi si rivela davvero gravoso».
L'auspicio, conclude il presidente Di Giuseppantonio «è che interlocutori finanziari e istituzioni locali si dimostrino sensibili su questo tema, l'impegno collettivo dev'essere quello di individuare insieme soluzioni a breve termine per sostenere questa categoria produttiva, particolarmente penalizzata dalla mancata previsione di ammortizzatori sociali, unitamente all'assessore regionale alla Pesca Mauro Febbo con il quale lo scorso 25 luglio, proprio nell'ambito di un incontro che si è svolto in Provincia, abbiamo accolto le richieste dei pescatori e dato la nostra disponibilità»

VIGILANZA FIUME SINELLO

CADAVERE NEL FIUME SINELLO: METODO ALLA CSI
PER L'IDENTIKIT VERRA' RICOSTRUITO IL CRANIO
VASTO 17/09/2013 - Si dovrà far ricorso a un antropologo forense per ricostruire il cranio al fine di dare un volto e quindi ottenere un identikit del cadavere che sabato pomeriggio è stato rinvenuto da una pattuglia di Agenti Volontari della Vigilanza Ittica-Venatoria-Ambientale dell’ARCI PESCA FISA di Chieti in una pozza d'acqua sulle sponde del fiume Sinello.
È tra i primi casi in Abruzzo con cui si procederà con questo metodo ricostruttivo, alla stregua di quanto si vede nelle seguitissime serie televisive CSI.
Lo ha stabilito questa mattina il sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vasto, Enrica Medori, dando l'incarico e specifico mandato a Pietro Falco, direttore del servizio di Medicina della Asl unica della provincia di Chieti, che presso l'obitorio dell'ospedale San Pio da Pietrelcina ha eseguito l'autopsia con accertamenti medico legali completi sul cadavere recuperato dai vigili del fuoco.
Il professionista, con la collaborazione di Riccardo Di Tanna e Giuseppe Manfredi, ha impiegato poco più di tre ore nell'effettuare il protocollo previsto in casi del genere.
Dall'esame radiologico si è potuto accertare che si tratta di un uomo anziano e presenta una protesi all'arcata superiore, con alcuni denti in oro.
È stato prelevato del tessuto biologico per risalire al tipo genetico e sono state fatte diverse fotografie al cranio oltre a essere stata prelevata la mandibola.
L'aver accertato che si tratta di un anziano consentirà agli investigatori di restringere il campo delle persone scomparse da diversi mesi in quanto allo stato in cui è stato trovato il cadavere non si può stabilire il tempo preciso di esposizione ad agenti esterni.
ABRUZZO WEB

VIGILANZA AMBIENTALE FIUME SINELLO


Cadavere del Sinello: dopo l'autopsia il giallo resta in parte irrisolto.

VASTO. E’ un uomo, ha almeno 70 anni e non è morto di morte violenta. Sono questi i particolari appurati dall’autopsia eseguita sul cadavere trovato sabato dalle Guardie Particolari Giurate Ittiche-Venatorie dell’ARCI PESCA FISA - Chieti nel fiume Sinello dall’anatomo patologo Pietro Falco. Il perito incaricato dal sostituto procuratore Enrica Medori di eseguire gli accertamenti legali ha compiuto una accurata analisi dei poveri resti. “Abbiamo fotografato i reperti che ora sono a disposizione dei congiunti di persone scomparse”, afferma Falco. 
Resta il giallo sull’identità dell’uomo. Escluso possa trattarsi del pensionato scomparso a Furci due anni fa è buio fitto sulle generalità del cadavere. “Saranno eseguite nuove perizie con l’aiuto di un antropologo forense“ fa sapere il medico legale.

lunedì 16 settembre 2013

MISTERO SUL FIUME SINELLO

Cadavere nel fiume Sinello, ancora giallo sull’identità

Nuovi rilievi dei carabinieri nella zona vicina al casello di Vasto nord. La morte risalirebbe a due-tre mesi fa

VASTO 16.09.2013. Nuovi rilievi ieri mattina in località Zimarino, sulle sponde del Sinello da parte dei carabinieri di Vasto dopo il ritrovamento nel torrente di un corpo in avanzato stato di decomposizione. Gli inquirenti, coordinati dal sostituto procuratore Enrica Medori, hanno cercato di trovare fra la vegetazione incolta e il pattume accumulato vicino al greto, tracce utili per risalire all’identità dei resti e scoprire le cause della morte. A quanto è dato sapere non è stato trovato nessun bossolo o oggetto che possa avvalorare l’ipotesi della morte violenta o di un regolamento di conti. Le condizioni del cadavere rivelano che la morte dovrebbe risalire a 2-3 mesi fa. Non è escluso che quei resti martoriati arrivino da molto lontano.
Il cadavere nudo. Con il passare delle ore emergono nuovi elementi che portano gli investigatori a escludere la caduta accidentale nel fiume o un bagno finito in disgrazia. Il cadavere al momento del ritrovamento era completamente nudo, seminascosto in un canneto al centro del fiume, a cinquanta metri circa dalla sponda. Nemmeno un brandello di stoffa copriva i poveri resti martoriati e anche i piedi erano scalzi. Del volto immerso nell’acqua resta ben poco. Sulla testa pochi ciuffi di capelli. La corporatura robusta e l’altezza non inferiore al metro e 75 centimetri, lasciano pensare si tratti di un uomo.
Le ipotesi degli investigatori. La zona è poco frequentata. La strada senza uscita da mesi non viene percorsa dagli automobilisti. Diversi i mezzi pesanti carichi di pattume che hanno raggiunto nei mesi scorsi la contrada per abbandonare illegalmente cumuli di rifiuti. Il corpo però non può essere stato scaricato con il pattume. Avrebbe trascinato con sè qualche rifiuto. Al momento del ritrovamento era incastrato in un groviglio di rami. Per liberarlo e portarlo a riva i vigili del fuoco hanno impiegato diverse ore. Il cadavere è quindi arrivato da monte insieme alla vegetazione boschiva.
Il fiume Sinello. Il fiume nasce dal monte Fischietto, nel comune di Castiglione Messer Marino, e sfocia nel mare di Casalbordino passando per Scerni, Gissi, Pollutri e Vasto. Diversi i terreni fluviali spalmati nei 50 chilometri del suo percorso, scarsa tuttavia la portata d’acqua. Solo fra aprile e inizio giugno il Sinello è più carico. La morte della persona trovata sabato potrebbe risalire proprio a quel periodo. Il cadavere è arrivato a valle di recente. Difficile che potesse sfuggire agli occhi dei volontari che fanno periodicamente ispezioni antibracconaggio e pesca abusiva di anguille.
Le cause del decesso. Negli ultimi mesi nel Vastese non è stata presentata alcuna denuncia di scomparsa. Nè la popolazione della vallata ha notato la scomparsa di qualche residente. Il cadavere potrebbe arrivare da lontano ed essere stato gettato nel fiume da qualcuno che lo ha trasportato fino alla foce del Sinello. Il canneto ha fermato il corpo impedendogli di arrivare al mare. «Speriamo che l’autopsia ci aiuti a scoprire a chi appartengono quei resti e l’origine della morte», dice il maggiore dei carabinieri Giancarlo Vitiello. L’autopsia comincerà questa mattina all’ospedale San Pio non prima di mezzogiorno. Visto l’avanzato stato di decomposizione, forse solo l’arcata dentale potrà aiutare gli investigatori a scoprire l’identità del morto insieme a qualche evidente mutilazione nello scheletro. Il lavoro dei periti per scoprire le cause della morte si prevede molto lungo. La prolungata permanenza in acqua ha martoriato la parte anteriore del corpo e del viso. Il teschio sarà controllato minuziosamente per verificare la presenza di fori. È probabile che occorreranno mesi per risolvere il giallo del Sinello. Intanto i carabinieri hanno diramato la notizia del ritrovamento anche ai comandi militari delle regioni vicine per le verifiche sulle persone scomparse.
Paola Calvano il Centro 

GIALLO DEL FIUME SINELLO

Mistero del fiume Sinello: rinviata di 24 ore l’autopsia sul corpo senza nome.

VASTO 16 SET.2013. La necessità di eseguire un approfondito esame tecnico spinge i periti che si occupano dell'identificazione del cadavere trovato nel Sinello a rinviare di almeno 24 ore l'autopsia. Quel che è certo dovrebbe risalire a 2-3 mesi fa la morte dell'uomo finito nel torrente. E' l'unico elemento che al momento è possibile annotare. Il corpo in avanzato stato di decomposizione consente di fare solo ipotesi. Ad eseguire l'autopsia sarà il medico legale Pietro Falco nell'obitorio dell'ospedale San Pio e forse chiarirà in parte il mistero del cadavere senza nome. Non è escluso che quei resti martoriati arrivino da molto lontano. Con il passare delle ore emergono nuovi elementi che portano gli investigatori ad escludere la caduta accidentale nel fiume o un bagno finito in disgrazia. 
Il cadavere al momento del ritrovamento era completamente nudo seminascosto in un canneto al centro del fiume a cinquanta metri circa dalla sponda. Nemmeno un brandello di stoffa copriva i poveri resti martoriati e anche i piedi erano scalzi. Del volto immerso nell’acqua resta ben poco. Sulla testa pochi ciuffi di capelli. La corporatura robusta e l'altezza (non inferiore al metro e 75 centimetri) lasciano pensare si tratti di un uomo. Al momento del ritrovamento era incastrato in un groviglio di rami. 
Per liberarlo e portarlo a riva i vigili del fuoco hanno impiegato diverse ore. Il cadavere è quindi arrivato da monte insieme alla vegetazione boschiva. Solo fra aprile e inizio Giugno il Sinello è più carico. La morte della persona trovata sabato potrebbe risalire proprio a quel periodo. Il cadavere è arrivato a valle di recente. Difficile che potesse sfuggire agli occhi esperti degli Agenti Volontari dell’ARCI PESCA FISA, che fanno periodicamente ispezioni antibracconaggio e pesca abusiva di anguille. Negli ultimi mesi nel Vastese non è stata presentata alcuna denuncia di scomparsa. Nè la popolazione della vallata ha notato la scomparsa di qualche residente. Il cadavere potrebbe arrivare da lontano ed essere stato gettato nel fiume da qualcuno che lo ha trasportato fino a Vasto gettandolo poi nel fiume dal cavalcavia che sovrasta il Sinello.
Paola Calvano (paolacalvano@vastoweb.com)