L’ARCI PESCA FISA –
CHIETI, ADERISCE ALLA CAMPAGNA “PULIAMO
L’AMBIENTE”.
DOMENICA 29 SETTEMBRE
2013, NELLE MAGGIORI CITTÁ D’ITALIA.
VIGILANZA ITTICA AMBIENTALE - ZOOFILA - PROTEZIONE CIVILE - Sede Operativa: Via Palmiro Togliatti, sn. 66050 Lentella (Ch). e-mail:arcipesca.chieti@virgilio.it - Riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare quale Associazione di Protezione Ambientale con DM 0000157 del 08/05/2018 - Art.13 della L.349/86.
E'
stata celebrata ieri, nel giorno dedicato a San Pio da Pietrelcina, la 3ª giornata del Volontario di Protezione Civile della provincia
di Chieti. Un appuntamento che ha richiamato a Casalbordino,
dove si è svolto l'evento, tutti i gruppo provinciali. Raduno nel pomeriggio
in piazza Umberto I, dove è stato accolto il sottosegretario al Ministero
dell'Interno Giampiero Bocci.
Nella sala consiliare il saluto del sindaco Remo Bello, alla presenza del
prefetto Fulvio Rocco De Marinis,
dei comandanti provinciali delle forze dell'ordine e di tanti sindaci dei
comuni delal provincia. Il Sottosegretario Bocci è particolarmente legato a Casalbordino.
Infatti, quando 26 anni fa venne suggellato il gemellaggio tra il Comune del
Vastese e Cerreto di Spoleto, lui era il primo cittadino nella cittadina umbra.
Per questo è tornato con particolare affetto in una terra dove conserva amici
di vecchia data, come il sindaco di allora, Nicola
Di Virgilio.
Dal
Municipio si è passati alla nuova sede della Croce Rossa Italiana, molto attiva
nel comune di Casalbordino. Poi è stata deposta una corona d'alloro ai piedi
della statua di San Pio. Il
sottosegretario Bocci ha salutato tutti i rappresentanti dei vari comuni,
pronti con i gonfaloni per la sfilata e si è intrattenuto con i gli uomini
delle forze dell'ordine e i volontari schierati nella piazza principale. E'
stato l'assessore provinciale alla Protezione Civile, Donatello Di Prinzio, ad introdurre
l'ingresso dei volontari in parata in piazza Umberto I. Prima degli interventi
delle autorità è stato osservato un minuto di silenzio in memoria dei volontari
di Lecco morti nel tragico incidente sull'A14, a Vasto, sabato scorso.
Sono seguiti gli interventi del sindaco Remo Bello, padrone di casa, del
presidente della Provincia di Chieti e dell'onorevole Giampiero Bocci.
Un
riconoscimento è stato consegnato a Tommaso
Bucciarelli, presidente dell'associazione di protezione civile
"Madonna dell'Assunta" di Casalbordino, per l'impegni profuso
nell'organizzazione della 3ª giornata provinciale.
CASALBORDINO. La Provincia
di Chieti ogni anno dal 2010 organizza la festa del Volontario della Protezione
Civile il 23 di settembre, in occasione della ricorrenza di San Pio da
Pietrelcina, Protettore dei Volontari di Protezione Civile. Il primo anno la
cerimonia si è svolta a Chieti, il secondo anno a Rocca San Giovanni e
quest'anno per la terza edizione tutti i volontari si riuniranno a
Casalbordino. 
Chieti 16.09.2013 - Appello
del presidente della Provincia Di Giuseppantonio agli istituti bancari Venti
imprenditori senza lavoro da un anno per la moria delle vongole
VASTO 17/09/2013 - Si dovrà
far ricorso a un antropologo forense per ricostruire il cranio al fine di dare
un volto e quindi ottenere un identikit del cadavere che sabato pomeriggio è
stato rinvenuto da una pattuglia di Agenti Volontari della Vigilanza Ittica-Venatoria-Ambientale
dell’ARCI PESCA FISA di Chieti in una pozza d'acqua sulle sponde del fiume
Sinello.
Il professionista, con la
collaborazione di Riccardo Di Tanna e Giuseppe Manfredi, ha impiegato poco più
di tre ore nell'effettuare il protocollo previsto in casi del genere.
VASTO
16.09.2013. Nuovi rilievi ieri mattina in località Zimarino, sulle sponde del
Sinello da parte dei carabinieri di Vasto dopo il ritrovamento nel torrente di
un corpo in avanzato stato di decomposizione. Gli inquirenti, coordinati dal
sostituto procuratore Enrica Medori, hanno cercato di trovare fra la
vegetazione incolta e il pattume accumulato vicino al greto, tracce utili per
risalire all’identità dei resti e scoprire le cause della morte. A quanto è
dato sapere non è stato trovato nessun bossolo o oggetto che possa avvalorare
l’ipotesi della morte violenta o di un regolamento di conti. Le condizioni del
cadavere rivelano che la morte dovrebbe risalire a 2-3 mesi fa. Non è escluso
che quei resti martoriati arrivino da molto lontano.
VASTO 16 SET.2013. La
necessità di eseguire un approfondito esame tecnico spinge i periti che si
occupano dell'identificazione del cadavere trovato nel Sinello a rinviare di
almeno 24 ore l'autopsia. Quel che è certo dovrebbe risalire a 2-3
mesi fa la morte dell'uomo finito nel torrente. E' l'unico elemento che al
momento è possibile annotare. Il corpo in avanzato stato di decomposizione
consente di fare solo ipotesi. Ad eseguire l'autopsia sarà il medico legale
Pietro Falco nell'obitorio dell'ospedale San Pio e forse chiarirà in parte il
mistero del cadavere senza nome. Non è escluso che quei resti martoriati
arrivino da molto lontano. Con il passare delle ore emergono nuovi elementi che
portano gli investigatori ad escludere la caduta accidentale nel fiume o un
bagno finito in disgrazia.
Vasto
15/072013 -Sembra la trama di un libro giallo. Il cadavere di una persona viene
ritrovato sulla sponda di un fiume ed ora bisogna risalire alla sua identità e,
soprattutto, capire come possa essere finito in quel punto. E' stato un pomeriggio intenso quello di ieri, dal momento in
cui gli Agenti Volontari ARCI PESCA FISA di Chieti della Vigilanza Ittica
- Ambientale hanno notato qualcosa di sospetto lungo la sponda del fiume
Sinello, nel corso del loro giro di perlustrazione. Si sono avvicinati e hanno
visto una scena che mai si sarebbero aspettati. Il corpo senza vita di una
persona era riverso a terra, in parte nell'acqua. a qualche metro dal viadotto
autostradale che passa proprio in quel punto.
Pescina
(AQ) 14 settembre 2013. Uno storione del peso di 12 chili e 400 grammi, lungo
un metro e sedici centimetri, è stato catturato nel laghetto di Pescina,
specchio d’acqua formato dallo sbarramento del fiume Giovenco. Una cattura
eccezionale per le acque dolci abruzzesi, visto che la presenza della specie è
rarissima. Lo storione ha abboccato all’amo di Luigi Salucci, appassionato
pescatore di San Benedetto dei Marsi. "Ci sono volute più di due ore di
lotta per poterlo portare a riva", racconta l’uomo, "e quando l’ho visto
non credevo ai miei occhi. Si era sparsa la voce sulla presenza di un grosso
pesce nel laghetto ma tutti pensavano a un luccio".
(ANSA)
- VASTO (CHIETI), 14 SET - Il corpo di una persona, in avanzatissimo stato di
decomposizione, è stato trovato nel tardo pomeriggio lungo il greto del fiume
Sinello, in località Zimarino di Vasto, sotto un ponte dell'A14 a pochi metri
sopra il corso d'acqua. Il ritrovamento è avvenuto durante un controllo di
routine dei Agenti Volontari della Vigilanza Ittica Ambientale dell’ARCI PESCA
FISA – Chieti, alla vigilia dell'apertura della caccia.