Daniela
Aiuto su discariche abusive: sono 25 in Abruzzo 2 a Vasto
![]() |
Eurodeputata Aiuto Daniela |
14.10.2015 VASTO. In
questi giorni in consiglio regionale si discuterà la Risoluzione, a firma del
Movimento 5 Stelle, che impegna la Regione Abruzzo all'adozione del Piano
Regionale per le Bonifiche.
Lo scorso mese di luglio,
proprio gli europarlamentari del M5S avevano richiesto alla Commissione europea
l'elenco aggiornato di tutte le discariche abusive presenti sul territorio
nazionale.
In una denuncia pubblica
'eurodeputata abruzzese del M5S Daniela Aiuto, poneva l'attenzione sulla
presenza di ben 25 discariche abusive, tra le 198 nazionali, in Abruzzo, di cui
la maggior parte ubicate in provincia di Chieti e con ben 2 discariche ubicate
nel comune di Vasto.
Inoltre, nella sua denuncia,
l'eurodeputata vastese ricordava che per ogni discarica, in base anche alle
recenti dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente Galletti, sarà il comune ove
risulta ubicata la discarica abusiva a pagare all'Unione europea la multa di €
200.000 annui (in definitiva quindi, se non si interviene subito saranno
“bruciati” 5 Mln/€ annui in multe per l'intera Regione Abruzzo).
La presenza nel
territorio vastese, di intere aree lasciate nel completo abbandono, è stato
evidenziato dalla stessa eurodeputata in una interrogazione parlamentare con la
quale si è portato a conoscenza della Commissione europea il fenomeno,
risalente allo scorso mese di agosto, degli incendi di materiale interrato
abusivamente scoppiati in aree SIC ricadenti proprio nel territorio del vastese
e della fondovalle Trigno.
"Ormai è noto ai
cittadini lo stato di abbandono del territorio abruzzese", dichiara
l'eurodeputata del M5S. "A livello Regionale, occorre fare presto e
bonificare tutte le aree individuate dalla Commissione europea, per non
continuare a sottrarre importanti risorse ai cittadini, disperdendo denaro
pubblico per il pagamento di queste sanzioni. In tal senso, quindi, è da
auspicare l'approvazione immediata della risoluzione, a firma M5S, per
l'adozione del Piano Regionale per le Bonifiche.
La nostra Regione è sotto
attacco dal punto di vista ambientale; si pensi alla questione delle
trivellazioni in Adriatico, ma anche alla situazione nei fiumi regionali, o
alle carenze dei depuratori, che hanno causato diversi e gravissimi problemi
proprio questa estate (anche per le gravi omissioni da parte di alcuni
amministratori, il cui comportamento ed i cui atti sono tuttora al vaglio delle
autorità inquirenti), per non parlare della questione legata al sito della
discarica dei veleni di Bussi, la cui vicenda giudiziaria è ancora in
corso."
REDAZIONE@VASTOWEB
Nessun commento:
Posta un commento